INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL’ART. 13 GDPR (Regolamento) E DEL D.LGS. 196/2003
 


L’Associazione AA SLA MAI SOLI onlus (di seguito “SLAMAISOLI”) con sede legale in Via Veneto 2/C 36015 Schio (VI) in qualità di titolare del trattamento dei dati personali rende le seguenti informazioni ai soggetti Interessati.
Premesse
SLAMAISOLI ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 10 e ss. del D.Lgs. 460/97 è un’Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale.
Essa persegue esclusivamente finalità di utilità e solidarietà sociale con attività che interessano i settori di: 
-assistenza sanitaria, sociale e socio-sanitaria nei confronti dei malati di sclerosi laterale amiotrofica e bisognosi in ragione di condizioni psichiche, economiche e familiari; 
- beneficenza sia diretta che indiretta nei confronti dei malati di sclerosi laterale amiotrofica e bisognosi in ragione di condizioni psichiche, economiche e familiari, ai sensi e con le limitazioni dell’art. 10 del D.Lgs. 460/97. Per beneficenza indiretta si intendono le erogazioni in denaro provenienti dalla gestione patrimoniale della stessa associazione o da donazioni appositamente raccolte a favore di enti senza scopo di lucro che operino prevalentemente nei settori dell’assistenza sanitaria o socio sanitaria per la realizzazione di progetti socialmente utili.
Soggetti Interessati e finalità del trattamento
Dati di navigazione relativi ai visitatori del sito internet. La navigazione sul sito comporta l’acquisizione di alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet (dati di navigazione). Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a utenti identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP (Intenet Protocol) o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server su cui è allocato il sito o che gestisce l’erogazione dei servizi richiesti, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, etc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico degli utenti.
In elenco le finalità per cui i dati personali dell’utente verranno trattati:
fruizione del sito;
eventuali statistiche sull’uso del servizio (pagine più visitate, numero di visitatori per fascia oraria o giornaliera, aree geografiche di provenienza, ecc.);
eventuali controlli sul corretto funzionamento dei servizi offerti.
I dati personali di navigazione dell’utente sono conservati per il periodo necessario a raggiungere gli scopi per cui sono raccolti e comunque non superiori ai 3 mesi, fatti salvi i tempi necessari a soddisfare richieste pervenute dall’Autorità Giudiziaria per finalità di difesa e/o di sicurezza dello Stato e/o di prevenzione, accertamento o repressione dei reati o a soddisfare richieste pervenute dall’Autorità Garante per la protezione dei dati personali.
La liceità del trattamento dei dati personali si fonda sulla necessità di perseguire il legittimo interesse del titolare (articolo 6.1 lettera f) del Regolamento).
Non viene fatto uso di cookie di profilazione.
Dati relativi ai soci – Gestione dei dati dei soci Fondatori e Ordinari. Vengono trattati i dati personali di tipo comune (nome, cognome, C.F…) relativi ai soci Fondatori e Ordinari per tutti gli aspetti relativi all’organizzazione e gestione dell’Associazione, per quanto disciplinato nello Statuto e secondo le prescrizioni di legge (art. 6.1 lettera c) del Regolamento). Il conferimento dei dati è obbligatorio al fine di poter far parte della compagine dei soci.

Dati relativi ai sostenitori – Gestione della donazione. Possono essere trattati dati di tipo comune (nome, cognome, C.F., telefono..) riferiti ai soggetti che elargiscono donazioni all’Associazione (art. 6.1 lettera b) del Regolamento). I dati sono necessari per poter consentire al titolare il compimento di tutte le fasi connesse alla donazione, ivi comprese le attività strumentali e connesse (es. comunicazioni sui versamenti, rilascio ricevute, etc.), o per ottemperare alle norme applicabili (fiscali, civilistiche, amministrative). 


Dati relativi agli operatori sanitari – Gestione rapporti di collaborazione. Vengono trattati i dati personali di tipo comune (nome, cognome, contatti, informazioni professionali..) per la gestione del rapporto di collaborazione e il compimento di tutte le fasi connesse, ivi comprese le attività strumentali e connesse (es. comunicazioni, etc.) o per ottemperare alle norme applicabili (fiscali, civilistiche, amministrative) (art. 6.1 lettera b) del Regolamento). Il conferimento dei dati è obbligatorio per poter definire il rapporto giuridico.

Dati relativi ai volontari – Gestione attività volontariato. Vengono trattati i dati personali di tipo comune (nome, cognome, contatti..) utili per la gestione del rapporto di volontariato con l’Associazione (art. 6.1 lettera b) del Regolamento). I dati personali conferiti sono trattati per la gestione dell’attività di volontariato e delle attività amministrative connesse (ad es. pagamenti di rimborsi spese, etc.) nonché, in adempimento degli obblighi previsti da leggi, regolamenti, normativa comunitaria o ordini di Autorità. Il conferimento dei dati è obbligatorio per definire il rapporto, in mancanza non sarà possibile prestare l’attività.


Dati relativi agli assistiti, fruitori delle attività e dei servizi prestati, famigliari e conviventi – Gestione delle prestazioni assistenziali. Possono essere trattati dati di tipo comune (nome, cognome, dati di contatto..) e se del caso di tipo particolare (art. 6.1 lettera b) e art. 9.2. lettera d) del Regolamento). Il conferimento dei dati è obbligatorio, in mancanza non sarà possibile usufruire dei servizi dell’Associazione.

Dati utenti mailing – Gestione campagne marketing. Vengono trattati i dati di contatto (email, telefono..) dei soggetti aderenti alle iniziative di divulgazione e promozione delle attività dell’Associazione (art. 6.1 lettera a) del Regolamento). Il conferimento dei dati è facoltativo, in mancanza non verranno inviate comunicazioni.
I dati personali di cui sopra potranno essere trattati per la difesa di legittimi interessi del titolare del trattamento (art. 6.1 lettera f) del Regolamento) ovvero per obblighi di legge (art. 6.1 lettera c) del Regolamento).
Dati di tipo particolare
I dati di tipo particolare trattati dall’Associazione riguardano esclusivamente lo stato di salute dell’assistito ovvero essere affetto da sclerosi laterale amiotrofica. Lo stato di salute in generale e il progressivo andamento della malattia non è oggetto di trattamento in quanto demandato a operatori sanitari qualificati come titolari autonomi del trattamento.
Si precisa che ai sensi dell’ “Autorizzazione n. 3/2012 - Autorizzazione al trattamento dei dati sensibili da parte degli organismi di tipo associativo e delle fondazioni - 13 dicembre 2012”, del “Provvedimento recante le prescrizioni relative al trattamento di categorie particolari di dati, ai sensi dell’art. 21, comma 1 del d.lgs. 10 agosto 2018, n. 101 (n. 146 del 5 giugno 2019)” e secondo le “Prescrizioni relative al trattamento di categorie particolari di dati da parte degli organismi di tipo associativo, delle fondazioni, delle chiese e associazioni o comunità religiose (aut. gen. n. 3/2016)” non è necessario acquisire un consenso per il trattamento dei dati personali di tipo particolare in caso di perseguimento di scopi determinati e legittimi individuati dalla legge, dall’atto costitutivo, dallo statuto o dal contratto collettivo, ove esistenti, e in particolare per il perseguimento di finalità culturali, religiose, politiche, sindacali, sportive o agonistiche di tipo non professionistico, di istruzione anche con riguardo alla libertà di scelta dell’insegnamento religioso, di formazione, di patrocinio, di tutela dell’ambiente e delle opere d’interesse artistico e storico, di salvaguardia dei diritti civili, di beneficenza, assistenza sociale o socio-sanitaria.
Modalità di trattamento e conservazione
I dati personali saranno sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico nel rispetto delle adeguate misure di sicurezza previste dalle norme (art. 32 del GDPR), ad opera di soggetti appositamente incaricati e autorizzati.
Il trattamento dei dati personali sarà effettuato per mezzo delle seguenti operazioni art. 4, n. 2) del GDPR): raccolta, registrazione, organizzazione, strutturazione, conservazione, adattamento o modifica, estrazione, consultazione, uso, comunicazione mediante trasmissione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, raffronto o interconnessione, limitazione, cancellazione o distruzione.
Segnaliamo che, nel rispetto dei principi di liceità, limitazione delle finalità e minimizzazione dei dati, il periodo di conservazione dei dati personali è stabilito per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono raccolti e trattati, nel rispetto dei tempi prescritti dalla legge. 
Per le attività di divulgazione e promozione i dati saranno trattati fino alla revoca del consenso ovvero per 24 mesi dall’ultima interazione.
Ambito di comunicazione e diffusione
I dati potranno essere comunicati per le finalità segnalate ai seguenti soggetti:
pubbliche amministrazioni in ottemperanza agli obblighi di legge;
professionisti che operino per conto di SLAMAISOLI;
società di consulenza informatica.
Si informa che i dati raccolti non saranno oggetto di diffusione né di profilazione automatizzata.
Trasferimento dati all’estero
I dati personali degli Interessati saranno trattati dal titolare del trattamento all’interno del territorio dell’Unione Europea. Qualora per questioni di natura tecnica e/o operativa si renda necessario avvalersi di soggetti ubicati al di fuori dell’Unione Europea, oppure si renda necessario trasferire alcuni dei dati raccolti verso sistemi tecnici e servizi gestiti in cloud e localizzati al di fuori dell’area dell’Unione Europea, il trattamento sarà regolato in conformità a quanto previsto dal capo V del Regolamento e autorizzato in base a specifiche decisioni dell’Unione Europea. Saranno quindi adottate tutte le cautele necessarie al fine di garantire la più totale protezione dei dati personali basando tale trasferimento: a) su decisioni di adeguatezza dei paesi terzi destinatari espressi dalla Commissione Europea; b) su garanzie adeguate espresse dal soggetto terzo destinatario ai sensi dell’art. 46 del Regolamento; c) sull’adozione di norme vincolanti d’impresa, cd. Corporate binding rules.
Diritto dell’Interessato
Se applicabili, l’Interessato potrà esercitare in qualunque momento i diritti di cui agli artt. 15-22 del Regolamento UE 679/2016 e richiedere:
• l'aggiornamento, la rettifica, l'integrazione, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima, il blocco dei dati trattati in violazione di legge, ivi compresi quelli non più necessari al perseguimento degli scopi per i quali sono stati raccolti;
• avere informazioni circa la logica, le modalità e le finalità del trattamento;
• ricevere i dati in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico;
• revocare il consenso eventualmente prestato relativamente al trattamento dei tuoi dati in qualsiasi momento ed opporsi in tutto od in parte, all’utilizzo dei dati;
• proporre reclamo all’Autorità Garante per la Privacy, con sede in Roma (Italia), Piazza Venezia n. 11, cap. 00187 all’indirizzo www.garanteprivacy.it, nonché esercitare gli altri diritti riconosciuti dalla normativa vigente.
Per esercitare i diritti previsti dalla normativa contattare il titolare del trattamento al seguente indirizzo email info@slamaisoli.it .

Edizione febbraio 2025
      

FISCALADDRESS
Via Veneto 2/C
36015 Schio  (VI)
Italy

CONTACTS
Email: info@slamaisoli.it
Phone:+39  04451716671
Privacy